Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

 

 

Altare Maggiore

XV e XVI sec.

Stilisticamente assai simile all’altare del Santissimo Sacramento, è arricchito di un paliotto dal lavoro di ornato e ricamo di eccezionale fattura, posto sotto una mensa in marmo di un solo pezzo, sorretta da due grosse mensole decorate con foglie d’acanto.
Gli elementi che attualmente costituiscono il gruppo marmoreo nella navata sinistra, opera di Andrea Guardi, in passato facevano parte di questo altare. Al centro del presbiterio si trova l’altare verso il popolo.
La colonna che sostiene la mensa sembra risalire all’XI secolo e rappresenta uno dei pezzi più antichi del Duomo.

Croce della Divina Provvidenza

Metà del XIV sec.

Si tratta di una croce lignea trecentesca che, per lo stile, sembra appartenere alla scuola toscana e umbra. Così l’opera viene descritta dalla scheda della Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie di Pisa: “Tempera su tavola, fondo oro, 1,80 x 1,30 m, del pittore lucchese Angelo Puccinelli, 1350-99. Duomo di Carrara”. Croce di sagomatura complessa, dipinta con la grande immagine del Christus Patiens, accompagnata, sempre nella tavola centrale, dalle figure della Vergine a sinistra e di Giovanni, il discepolo prediletto, a destra.
Alle estremità due tabelle con i quattro Evangelisti e i rispettivi simboli: in quella a sinistra Giovanni e l’aquila, Luca e il bue, in quella di destra Matteo e l’angelo, Marco e il leone.
In alto al di sopra dell’iscrizione INRI, il Padre sovrastato da un pellicano secondo la nota simbologia (il pellicano che nutre i figli col proprio sangue fino a morirne è il simbolo del sacrificio di Cristo).

<
Altari laterali rispetto
all’Altare Maggiore

>
Ex Altare Maggiore
Incoronazione della Vergine

<
Altari laterali rispetto
all’Altare Maggiore

>
Ex Altare Maggiore
Incoronazione della Vergine